Uno strumento facilmente consultabile per fissare i concetti essenziali della disciplina.
Punti di forza
Ogni capitolo è trattato per punti essenziali così da facilitare la memorizzazione. Alla fine di ogni capitolo sono presenti quiz a risposta multipla, in parte selezionati dal database ministeriale ed in parte sviluppati dagli Autori, che permettono di verificare l'apprendimento di quanto affrontato nel capitolo. Le risposte ai quiz sono commentate e garantiscono quindi un ulteriore ripasso degli argomenti; allo stesso tempo richiamano l'attenzione su errori che vengono frequentemente commessi e concetti che sono spesso male interpretati.
Destinatari
Coloro che si accingono a sostenere prove intercorso, esami di profitto, progress test ed esame di stato per l'abilitazione.
A cura di:
Prof. S. Dolfini
Prof. M. L. Tenchini
1. Base cromosomica dell'ereditarietà
2. Analisi mendeliana
3. Determinazione del sesso nell'uomo ed ereditarietà legata al sesso
4. Mutazioni geniche e malattie genetiche
5. Analisi degli alberi genealogici
6. Ereditarietà non tradizionale
7. Ereditarietà multifattoriale
8. Concatenazione e crossing-over
9. Cariotipo umano normale: citogenetica convenzionale e molecolare
10. Patologia cromosomica umana
11. I geni nelle popolazioni
12. Tecnologia del DNA ricombinante e sue applicazioni alla diagnosi delle malattie genetiche