Biochimica con Aspetti Clinico - Farmaceutici
Il testo fornisce un dettagliato e preciso panorama dei principi della biochimica e offre diversi esempi di come la conoscenza della biochimica sia essenziale per comprendere la complessità della fisiologia cellulare, le cause e i trattamenti terapeutici delle malattie. Ogni argomento esposto, in alcuni casi anche la singola reazione, è preceduto e accompagnato dal supporto di dati pubblicati dalla letteratura scientifica.
Di particolare interesse sono gli inserti Aspetti Clinico - Farmaceutici su malattie umane causate da alterazioni di processi biochimici e sul loro trattamento farmaceutico basato sulle conoscenze biochimiche della patologia. Gli inserti sono aggiornati in base alle scoperte più recenti.
Punti di forza
- Concetti chiave: presenti all'inizio di ogni capitolo, fungono da guida per lo studio e da riferimento per l'autovalutazione di quanto appreso;
- Approfondimenti clinico-farmaceutici: inserti presenti nei capitoli, contenenti informazioni supplementari sugli argomenti trattati;
- Aspetti clinico-farmaceutici: 272 discussioni che mettono in luce argomenti speciali di particolare interesse per gli studenti, che di frequente riguardano implicazioni cliniche. In alcuni argomenti affrontati nel testo sono utilizzati i numeri di accesso al database Online Mendelian Inheritance in Man per facilitare il lettore nella ricerca bibliografica relativa alle diverse malattie genetiche;
- Parole chiave: presenti al termine di ogni capitolo, che rappresentano delle miniguide per lo studio;
- Bibliografia: un'ampia scelta di fonti disponibili per la consultazione presente al termine di ogni capitolo, come articoli di riviste, pubblicazioni e siti web ai quali far riferimento per approfondire l'argomento;
- Domande a risposta multipla: presenti al termine di ogni capitolo e seguite da soluzioni e spiegazioni.
Destinatari
Studenti dei Corsi di Laurea in Farmacia, CTF, Biotecnologie farmaceutiche.
Autore
Thomas M. Devlin
Revisione dell'edizione italiana a cura di:
Rosario Ammendola - Università degli studi di Napoli "Federico II"
Alfredo Colonna - Università degli studi di Napoli "Federico II"
Fabio Di Lisa - Università degli studi di Padova
Margherita Eufemi - Università degli studi di Roma "La Sapienza"
Giuseppe Fiermonte - Università degli studi di Bari
Diana Fiorentini - Università degli studi di Bologna
Roberto Gambari - Università degli studi di Ferrara
Gabriele Hakim - Università degli studi di Bologna
Silvana Hrelia - Università degli studi di Bologna
Maria Antonietta Livrea - Università degli studi di Palermo
Giulio Lupidi - Università degli studi di Camerino
Irene Messana - Università degli studi di Cagliari
Alba Minelli - Università degli studi di Perugia
Andrea Mozzarelli - Università degli studi di Parma
Fausta Omodeo Salè - Università degli studi di Milano
Augusto Parente - Seconda Università degli studi di Napoli
Vincenzo Pedone - Seconda Università degli studi di Napoli
Cecilia Prata - Università degli studi di Bologna
Menico Rizzi - Università degli studi di Piemonte Orientale
Giulia Russo - Università degli studi di Napoli "Federico II"
Annalisa Santucci - Università degli studi di Siena
Rita Santamaria - Università degli studi di Napoli "Federico II"
Francesco Sgarrella - Università degli studi di Sassari
Maria Caterina Turco - Università degli studi di Salerno
PARTE I - STRUTTURA DELLE MACROMOLECOLE
1. Struttura della cellula eucariotica
2. DNA e RNA: composizione e struttura
3. Proteine I: composizione e struttura
PARTE II - TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE
4. Replicazione, ricombinazione e riparazione del DNA
5. RNA: trascrizione e maturazione 6. Biosintesi proteica: traduzione e modificazioni post-traduzionali
7. DNA ricombinate e biotecnologie
8. Regolazione dell'espressione genica
PARTE III - FUNZIONI DELLE PROTEINE
9. Proteine II: relazioni struttura-funzione in famiglie di proteine
10. Enzimi: classificazione, cinetica e regolazione
11. I citocromi P450 e le ossido nitrico sintasi
12. Membrane biologiche: struttura, recettori e trasporto dei soluti
13. Fondamenti di trasduzione del segnale
PARTE IV - VIE METABOLICHE E LORO CONTROLLO
14. Bioenergetica, mitocondri e metabolismo ossidativo
15. Metabolismo dei carboidrati I: principali vie metaboliche e loro controllo
16. Metabolismo dei carboidrati II: vie metaboliche speciali e glicoconiugati
17. Metabolismo dei lipidi I: sintesi, deposito e utilizzazione di acidi grassi e triacilgliceroli
18. Metabolismo dei lipidi II: vie metaboliche di lipidi particolari
19. Metabolismo degli amminoacidi e dell'eme
20. Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici
21. Correlazioni metaboliche
22. Biochimica degli ormoni
PARTE V - PROCESSI FISIOLOGICI
23. Biologia molecolare della cellula
24. Ciclo cellulare, morte programmata e cancro
25. Digestione e assorbimento dei principali nutrienti
26. Vitamine e minerali: fabbisogno e funzioni
27. I macronutrienti: effetti metabolici e implicazioni sulla salute
Appendice: Ripasso di chimica organica
Glossario
Indice analitico
Per docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricarne le immagini in formato ppt per la creazione di slide e presentazioni d'aula.