Volume di Patologia Generale
Questo testo è stato ideato al fine di offrire agli studenti dei vari Corsi di Laurea triennali in Professioni Sanitarie, Biotecnologie, CTF e Farmacia un agile, aggiornato e adeguato strumento didattico volto a facilitare la comprensione dei tradizionali argomenti che costituiscono il nucleo della Patologia Generale, la disciplina che studia le cause, i meccanismi, l'evoluzione e le conseguenze degli eventi patologici e delle malattie, servendosi a tale scopo di strumenti di indagine che spaziano dall'osservazione morfologica all'analisi biochimica e funzionale e alle moderne tecniche di biologia cellulare e molecolare. Al fine di rendere agevole la comprensione degli argomenti fondanti della disciplina a studenti che incontrano la Patologia Generale nel primo o nel secondo anno di corso del proprio percorso formativo, sono stati adottati due criteri generali.
In primo luogo, si fornisce allo studente una sintesi, per quanto possibile equilibrata e aggiornata, di concetti e nozioni, evitando di indulgere sia a un'eccessiva attenzione per il dettaglio molecolare che a una altrettanto eccessiva banalizzazione di eventi e processi. In secondo luogo, gli argomenti sono presentati sotto forma di un percorso idealmente destinato ad accompagnare lo studente nella comprensione delle principali cause e dei meccanismi capaci di determinare danno e/o morte cellulare, nonché nella comprensione degli eventi e dei processi fondamentali che ne possono scaturire (reazione infiammatoria, riparazione delle lesioni, risposta immunitaria, genesi delle neoplasie). Sarà compito del singolo docente scegliere, in relazione alla tipologia specifica del Corso di Laurea, gli argomenti da inserire nel proprio programma e gli eventuali approfondimenti, servendosi, ove è il caso, anche di quelli che vengono offerti nell'ultimo e apposito capitolo di questo testo.
Destinatari
Studenti dei Corsi di Laurea triennali in Professioni Sanitarie, Biotecnologie, CTF e Farmacia.
A cura di:
Maurizio Parola - Università degli Studi di Torino
Con la collaborazione di
Erica Novo - Università degli Studi di Torino
Elena Tamagno - Università degli Studi di Torino
PARTE PRIMA - Eziologia e patologia cellulare
1. Il punto di partenza: dalla lesione alla morte cellulare
2. Le patologie dovute ad alterazioni del patrimonio genetico
3. Patologia ambientale
4. Patologia generale delle malattie infettive
PARTE SECONDA - Infiammazione e riparazione delle lesioni
5. La reazione infiammatoria come naturale conseguenza del danno
6. La guarigione delle lesioni tessutali: rigenerazione e riparazione
PARTE TERZA - Il sistema immunitario in fisiologia e patologia
7. Elementi di immunologia e immunopatologia
PARTE QUARTA - Neoplasie o tumori
8. Oncologia: dai meccanismi molecolari allo sviluppo della massa neoplastica
PARTE QUINTA - Approfondimenti
9. Patologie correlate
Indice analitico
Docenti
Previa registrazione al sito EdiSES i docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare le immagini del testo in formato Powerpoint o Gif per la creazione di presentazioni. In alternativa è possibile richiedere un CD-ROM.
Se non sei ancora registrato clicca qui per farlo ora.